L’Alenia Aermacchi M-346 Master è un addestratore avanzato per preparare i piloti degli aerei da caccia delle ultime generazioni. Il 18 dicembre 2008 ha toccato Mach 1.17, diventando l’aereo di progetto italiano più veloce di tutti i tempi.
Il Master è il risultato finale di un’approfondita analisi delle nuove esigenze addestrative in termini di manovrabilità, potenza, interfaccia uomo/macchina e avionica poste dai caccia più recenti. Come questi è dotato di comandi di volo digitali (“fly-by-wire”). Per la prima volta i costi op- erativi sono stati utilizzati come parametro di progetto, spingendo al mas- simo la riduzione del numero delle parti, l’affidabilità e la semplicità di ma- nutenzione. Il prototipo ha volato da Venegono il 15 luglio 2004, pilotato da Olinto Cecconello. Il primo M-346 nella configurazione di serie, più leg- gero di circa 700 kg, ha volato il 28 giugno 2008.
Alenia Aermacchi, nuovo nome adottato nel 2006 dopo l’acquisizione da parte di Finmeccanica nel 2003, stima un mercato potenziale di 2.000 ad- destratori avanzati nell’arco di vent’anni. Il cliente di lancio è l’Italia, che lo ha ordinato nel 2009 per il nuovo sistema addestrativo integrato presso il 61° Stormo dell’Aeronautica Militare. Il Master è stato già selezionato dagli Emirati Arabi Uniti con un’esigenza di 48 aerei, in parte in versione da at- tacco leggero. È l’aereo candidato per Eurotrainer, il programma addestra- tivo integrato al quale partecipano nove paesi europei.
L’esemplare in mostra è il simulacro in scala naturale e porta la livrea blu del primo prototipo. Del tutto fedele all’aereo reale, è stato portato da Alenia Aermacchi sin dal 2001 ai principali eventi e saloni aerospaziali in- ternazionali. È in prestito al Museo dell’Aeronautica dal 2010.
Si ringrazia: Alenia Aermacchi