L’Agusta A-109 è il primo elicottero di progetto interamente italiano costruito in larga serie. Caratterizzato da prestazioni elevate e linee eleganti, è una tappa fondamentale dell’affermazione mondiale di Agusta ed un simbolo del design italiano.
Autorizzato da Domenico Agusta nel 1969 e progettato da un team guidato dagli ingegneri Bruno Lovera e Paolo Bellavita, l’A109 si distingueva per il rotore quadripala articolato, il carrello retrattile, la struttura a guscio e i due motori a turbina. Un’impostazione innovativa più tardi ripresa da tutti i concorrenti. L’A109, nelle versioni C, CM, KM e K2 è stato prodotto in quasi 1.000 esemplari.
Il primo volo fu effettuato il 4 agosto 1971 a Cascina Costa da Ottorino Lancia. La doppia certificazione italiana e americana fu ottenuta nel 1975, con consegne ai clienti a partire dall’anno successivo. La Guardia di Finanza scelse la versione A-109 AII, lanciata nel 1981, con la quale conseguì per la prima volta la capacità di operare di notte. Per contrastare il contrabbando sul mare furono installati un radar panoramico sotto la fusoliera, un faro orientabile, galleggianti gonfiabili, autopilota e sistemi di radionavigazione.
L’A-109 AII esposto è stato costruito nel 1985 con Matricola Militare 81172 ed ha operato con la Guardia di Finanza come “Volpe 124”. Ha prestato servizio con il Centro Aviazione di Pratica di Mare e la Sezione Aerea di Cagliari fino al 2006.