Caproni CA-113

Specifiche Tecniche
Denominazione : CA 113
Tipologia : Aereo acrobatico
Costruttore : Caproni
Nazione : Italia
Anno di Produzione : 1931
Dimensioni
Lunghezza : 7,40 m
Apertura Alare : 10,50 m
Altezza : 2,80 m
Pesi
A Vuoto : 850 kg
Propulsione
Piaggio Stella P.VIII
370 CV
Prestazioni
Velocità Massima : 250 km/h
Autonomia : 300 km
Tangenza : 7500 m
Storia

Il Caproni CA-113 fu uno dei più celebri aerei acrobatici degli anni tra le due guerre mondiali, riprodotto in numerose versioni anche fuori d’Italia.
Di formula classica, il CA-113 aveva la fusoliera in tubi d’acciaio e le ali in legno ed un motore Piaggio P-VII da 370 CV. Debuttò nel Giugno 1931 nella gara internazionale di Taliedo (Milano) pilotato da Mario De Bernardi, che due mesi più tardi lo portò alle National Air Races americane. Nel Luglio 1933 toccò a Tito Falconi. Dopo numerose esibizioni in California, Falconi si trasferì a Chicago per partecipare alla World Fair. Tra l’altro, avendo ingaggiato una gara sportiva con l’americano Milo Burcham per il primato di volo rovescio, stabilì il nuovo record volando in assetto invertito per 3h 6min 39sec da St. Louis a Chicago. La Regia Aeronautica ne ordinò una ventina di esemplari per sostituire i Breda 19. Il CA-113 conobbe inoltre un buon successo d’esportazione. Acquistato da Germania e Portogallo in diversi esemplari mono e biposto, fu prodotto in serie in Bulgaria come KB2. Un biposto compì un giro promozionale in Cina. Dalla cellula base furono inoltre derivati il CA-113R, con il quale Renato Donati stabilì l’11 Aprile 1934 il primato mondiale di quota di 14.433 m, ed il biposto CA-137.
Nel 1935 la marchesa Carina Massone Negrone ottenne con il CA-113 il record mondiale di altezza femminile di 12.043 m, con un’attrezzatura spartana: un giubbotto di pelle e pelo riscaldato ed una bombola di ossigeno.
L’esemplare esposto è l’unico esistente al mondo. Sopravvissuto alla guerra, fu ripristinato da De Bernardi come I-MARY e partecipò a numerose manifestazioni aeree. Dopo essere stato impiegato per traino alianti a Rieti, l’I-MARY fu donato al Museo Caproni.

kids & family
Più di 1000 mq di aree gioco all’aperto ed al coperto!
scopri di più >
Simulatori di Volo
Guida un aeroplano con i nostri simulatori realistici!
scopri di più >
Area Pic-Nic
Prenditi una pausa nell‘area Pic-Nic
all‘aperto!
scopri di più >

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter